Non a caso, nel campo dell’abbigliamento personalizzato, le magliette T-shirt abbigliamento con logo sono le più diffuse, le più richieste.
Perché? Per tanti motivi: perché tutti indossano delle T-shirt, perché sono un capo d’abbigliamento economico, e perché delle magliette personalizzate economiche possono essere distribuite a tantissime persone! Su Io Ti Stampo procedere con l’ordine delle tue T-shirt personalizzate è molto semplice e molto veloce, così da avere il migliore risultato con uno sforzo davvero minimo!
Qui sotto rispondiamo ad alcune tra le domande più comuni fatte dai clienti che desiderano ordinare le nostre magliette con logo: per qualsiasi altro dubbio, non esitare a contattare il nostro servizio di assistenza online!
Tra quali tipologie di magliette puoi scegliere? La categoria della nostra tipografia online dedicata alle magliette personalizzate si divide in tre grandi gruppi: presentiamo infatti magliette personalizzate per uomo, t-shirt personalizzabili per donne nonché, infine, magliette da stampare per bambini. Cerchi delle polo con logo? Non c’è problema: quelle le puoi trovare in una categoria dedicata del nostro e-commerce! Qui troverai invece le classiche T-shirt, senza colletto, con girocollo o scollo a V, confezionate in cotone o in altri tessuti
Quali brand di T-shirt personalizzate abbiamo scelto? Il nostro obiettivo è quello di assicurare dell’abbigliamento personalizzato di qualità, pur mantenendo i costi bassi, così da darti la possibilità di stampare quando necessario anche un numero molto alto di T-shirt personalizzate. Ecco che allora abbiamo selezionato molto attentamente i brand da inserire nel nostro catalogo di magliette con logo.
Quali sono i vantaggi delle magliette personalizzate per la tua azienda? Molto spesso le T-shirt con logo vengono ordinate non da semplici privati, quanto invece da aziende. Gli scopi in questo caso sono generalmente due. C’è chi acquista delle magliette personalizzate con il logo dell’azienda per vestire i propri collaboratori, creando così un’uniforme capace di aumentare la professionalità dell’immagine aziendale nonché di incrementare la solidità del team.
Ma non è tutto qui: le t-shirt personalizzate, in quanto economiche, utili e apprezzate, vengono usate molto spesso come gadget promozionali, da distribuire al pubblico nel proprio punto di vendita, negli eventi del settore e via dicendo. Il motivo è semplice: una maglietta con logo è un regalo apprezzato, capace di aumentare la fidelizzazione del cliente, e allo stesso tempo è un’ottimo strumento per dare visibilità al proprio brand, che verrà visto da tantissime persone, come se fosse stampato su tantissimi manifesti pubblicitari!
Chi realizza le magliette Le magliette personalizzate vengono create e messe a punto da professionisti del settore che si avvalgono di meccanismi di stampa appropriati, grazie a cui è possibile usufruire di prodotti perfetti sotto tutti i punti di vista, in grado di durare a lungo nel tempo e che non hanno niente da invidiare ai capi di abbigliamento che si possono comprare nei punti vendita tradizionali. I
vantaggi a livello pratico offerti dalle t-shirt personalizzate non sono certo pochi, e di certo hanno contribuito alla diffusione del trend. In primo luogo, le magliette distribuite come omaggi assicurano un importante ritorno di immagine e, al tempo stesso, contribuiscono ad accentuare il senso di appartenenza a un gruppo. Non è detto che si tratti per forza di una collettività che si riconosce nei valori di una certa azienda: può essere anche un gruppo di una squadra di calcio, oppure un gruppo di ragazzi di un campus universitario, e così via.
ink Utili:
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…..
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere, teso su un riquadro in legno o metallo o plastica definito “quadro serigrafico” o “telaio serigrafico”. Il tessuto utilizzato è detto anche “tessuto per serigrafia” o “tessuto serigrafico”.
Il termine “serigrafia” deriva dal latino “sericum” (“seta”) e dal greco “γράφειν” (“gràphein”, “scrivere”). I primi tessuti che fungevano da supporto per serigrafia erano di seta.
Il notevole sviluppo tecnologico e diffusione di questa tecnica di stampa è stato promosso fin dagli anni Cinquanta dalla disponibilità di una sempre più ampia gamma di tessuti per serigrafia. I dati di filatura distinguono i vari tipi dei tessuti per serigrafia disponibili:
- Un tessuto per serigrafia 32 – 70 Micron indica un tessuto avente 32 x 32 fili al centimetro ed ognuno di questi fili ha un diametro di 70 Micron;
- Un tessuto per serigrafia 100 – 40 Micron indica un tessuto avente 100 x 100 fili al centimetro ed ognuno di questi fili ha un diametro di 40 Micron;
- Un tessuto per serigrafia 165 – 31 Micron indica un tessuto avente 165 x 165 fili al centimetro ed ognuno di questi fili ha un diametro di 31 Micron.
È chiaro che il deposito, in termini di spessore di inchiostro, sarà molto elevato utilizzando un tessuto a 32-70 micron, in quanto l’area libera per il passaggio dell’inchiostro è molto grande. Utilizzando un tessuto per serigrafia a 100 – 40 Micron avremo un deposito più ridotto, rispetto al 32-70 micron e utilizzando il tessuto serigrafico 161-31 micron sarà ancora più ridotto. La caratteristica di poter calibrare in modo preciso anche elevati depositi di inchiostro fanno della serigrafia una tecnica di stampa molto utilizzata nella stampa industriale grafica di loghi, targhe ed oggetti destinati all’esterno ed inoltre è alla base di tutta la stampa tessile, sia in continuo che del singolo capo di abbigliamento. Molte aziende chimiche hanno messo a punto nel corso degli ultimi anni una gamma veramente molto ampia di inchiostri per serigrafia in grado di soddisfare le richieste dell’industria e del mondo tessile. Oggi la serigrafia è usata in moltissimi settori grafici e industriali, per stampare inchiostri conduttivi nel settore dell’elettronica, delle decorazioni su piastrelle, vetro, metalli, legno e tutti i tipi di materie plastiche, polipropilene, polietilene e carta. (Wikipedia)